11 maggio 2023 – Caos – Sala dell’orologio – “Chi apre serra” proiezione del film

Arriva anche a Terni il documentario di Andrea Frenguelli “Chi Apre Serra” (Ita/2022/32′), appuntamento per giovedì 11 maggio alle 21 presso il CAOS Sala dell’orologio in via F. Molè, 25. L’iniziativa a cura della sezione cittadina del CAI e della nostra Associazione rappresenta un altro importante tassello nelle varie attività delle due realtà, sempre attente ad intercettare nuovi spunti in ambito verticale. E questo documentario ne fornirà sicuramente molti. Attore principale il bellissimo Rifugio Franchetti (quota 2433) ai piedi del Calderone, attore non protagonista Luca Mazzoleni, il suo storico gestore. Sì raccontano i 40 anni di amore per il Gran Sasso, una vita, quella di Luca, tra queste straordinarie montagne, fatta di  quotidianità, di fatica, di incontri, e poi gli alpinisti, il turismo di massa, gli improbabili, i soccorsi…ma su tutto la passione e la dedizione di un uomo che

2023-05-01_locandina_ultima-versione

 svolge con competenza uno dei mestieri di montagna tra i più difficili e affascinanti. Un’opportunità di confronto e riflessione su temi legati al verticale con Luca e il regista, al termine della proiezione per quanti decideranno di esserci. Appuntamento imprescindibile per chi ama la montagna, per tutti quelli che, almeno una volta, sono saliti lassù, in quel rifugio tra rocce e cielo

2023-05-01_locandina_ultima-versione

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

locandina-cottanello Uscita “La montagna per tutti” . L’escursione si è svolta in collaborazione con la sezione Cai di Terni, l’Associazione Aladino odv e la nostra Associazione.

342707149_770787847938854_7304306437364412836_n ff0e8d33-2879-4e9f-ae74-3d911d523b11     1ec4b57f-efe2-4b4f-a3e5-05a90841c16d 097be25e-fe5f-4b63-87cf-a33cecdca822-1

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Vette in Vista – 10 -11-12 marzo 2023 – Terni – Caos/The Space

viv 140x200 2023 5 ok stampavett

 

É tempo del nuovo appuntamento con la tredicesima edizione del festival Vette in Vista che ci accompagnerà anche quest’anno verso le terre alte con un programma vario e articolato, da cui emerge la sensibilità degli organizzatori nel ricercare sempre nuove “vie” per narrare la Montagna nelle sue molteplici accezioni. Un percorso caratterizzato da film, presentazioni di libri, appuntamenti da non perdere con quei protagonisti del verticale, interpreti di un alpinismo alternativo ed originale.  Negli spazi museali del Caos e del multisala The Space, a Terni, a cura dell’associazione “Stefano Zavka” e della sezione del Cai di Terni, con la collaborazione della Fondazione Carit, del Comune di Terni e del Trento Film Festival, questa edizione si svolgerà dal 10 al 12 marzo 2023.  Caratterizzata da un mosaico di appuntamenti, prenderà il via venerdì 10 marzo, in cui all’apertura dedicata ai film seguirà la presentazione del libro “Croci di vetta in Appennino” di Ines Millesimi che dialogherà con Andrea Greci, nuovo direttore responsabile della Rivista del Club Alpino Italiano. La serata vedrà protagonista Giorgia Felicetti, l’archeologa delle vie dimenticate, giovane scialpinista-skyrunner-climber fassana, con un’insolita passione: studiare libri di mezzo secolo fa alla ricerca di quel percorso che nessuno ha avuto mai il coraggio di ripetere.  Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Auguri e saluti annuali – 22 Dicembre 2022

0

Anche per il 2023 è pronto un bel calendario realizzato con i disegni dei bambini della scuola primaria, vincitori del concorso “Disegna la montagna” del 2022.  Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Giovedi 13 ottobre ore 16,30 – BCT Terni Caffè letterario – L’Attimo prima del passato

 

Riprendiamo le nostre attività, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Terni, presentando il libro “L’Attimo prima del passato” di Maria Cristina Garofalo,

all’interno della rassegna “Amici…in Comune” , che

locandina-lattima-prima-del-passato riprende la  programmazione proprio con questo bel romanzo su Umbriano, castello in rovina nel comune di Ferentillo, dove c’era vita fino a metà degli anni ‘50. Il primo paese della Valnerina, nato dalla torre eretta a difesa dell’Abbazia di San Pietro in Valle viene raccontato dall’ultimo abitante, il Vecchio. Il libro traccia i contorni di un mondo fatto di volti, ambienti, tradizioni, riti di una terra che è stata viva e vivace, mai sottomessa.

In locandina tutte le info.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Vette in Vista 2022 – 12 ^ edizione – dal 25 al 27 marzo 2022

Forse i due anni di assenza a causa della pandemia, hanno generato una tale fame di momenti condivisi, di passioni inespresse, che questa 12^ edizione di Vette in Vista è stata, a detta del pubblico sempre numeroso, degli organizzatori e degli ospiti un vero successo. Anche ridurre a tre giornate anziché quattro, si è rivelato vincente, ne è risultata una programmazione snella, ma densa che ha soddisfatto tutti. Unico neo, non aver potuto premiare i piccoli artisti della montagna, per colpa del covid. Chi ci segue da anni, sa bene quali siano le spinte che ci animano, che ogni anno tentiamo di coniugare in modo diverso rivelando la montagna nelle sue molteplici accezioni. In questa edizione si voluto puntare sull’alpinismo, dandogli risalto con diversi protagonisti. Ciascuno di loro portatore di esperienze straordinarie, voci e modalità differenti che sfociano nell’unico messaggio possibile per le nostre montagne, per la nostra terra: il rispetto, la passione, l’etica.  Continua a leggere
Pubblicato in Vette in vista | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Salutiamo Matteo Della Bordella, ospite della 12° edizione di Vette in Vista in una serata partecipatissima. Lo schermo gigante ci ha letteralmente inglobati negli straordinari scenari patagonici. Lui, atleta di altissimo livello, alpinista professionista, ci ha raccontato senza retorica, imprese eccezionali, il cui il valore assoluto è determinato dall’uomo che si confronta a viso aperto, onestamente con l’ambiente, con le proprie forze, senza barare, in un’esperienza pura di immersione nella natura. Insegue sogni e segue l’istinto su una strada non convenzionale, originale creativa, senza la retorica della conquista. Il suo modo di scegliere sempre la ‘via meno battuta’ è un insegnamento e ne determina la grandezza. Grazie Matteo per la tua semplicità!

277488340_387388166538624_3032349701038666502_n 277530752_387388113205296_4441008906979600233_n photo_2022-03-28_22-27-17 photo_2022-03-28_22-27-19

Pubblicato in Vette in vista | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Vette in Vista 12^ Edizione – 25/26/27 marzo 2022 – Caos e The Space Cinema

Vette bellissime all’orizzonte e ospiti eccezionali.

viv-140x200-2022-affissione19ok-foto-01

In allegato il programma della manifestazione:

pieg-viv-2022-420×210-copertina

pieg-viv-2022-420×210-interno

Pubblicato in Senza categoria, Vette in vista | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Presentazione libro “Diverso da chi?” Mercoledi 24 novembre ore 17,00

2021-11-24_locandinadiversodachi_okMERCOLEDI 24 NOVEMBRE ALLE ORE 17,00 presso il CAFFE’ LETTERARIO DELLA BCT verrà presentato il libro di Andrea Sansoni Diverso da chi?Dalla città ai monti: la via dei Sibillini”camminando” per sentieri diversi., promosso dalla nostra Associazione e pubblicato dal Cesvol Umbria Volontariato edizioni. La presentazione del libro scritto da Andrea, convinto montanaro e fruitore de la joelette sarà anche l’occasione per riflettere sulla montagna accessibile , sulle esperienze di escursionismo condiviso,  sulle tante e diverse modalità di approccio alla montagna con ausili e in particolare con la joelette.

Pubblicato in La montagna per tutti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Presentazione libro ANIN, giovedi 18 novembre 2021 ore 17,00

18_novembre-loc-bct-jpgUna nuova iniziativa in collaborazione con la BCT (Biblioteca Comunale Terni), il 18 novembre 2021 alle h17 presso il Caffè letterario della BCT, Angela Torri, presenterà il suo nuovo lavoro: ANIN, un romanzo storico ambientato in Carnia durante il primo conflitto mondiale. Ne parlerà con l’autrice Stefano Bufi, interverranno Marco Venanzi, storico e Luca Piacquadio, Direttore del Museo della Grande Guerra di Timau (Ud).

Durante la prima Guerra Mondiale, un manipolo di donne,  abituate da sempre a combattere con la povertà e con il duro lavoro, capaci di percorrere difficili ed erti sentieri con una pesantissima gerla sulle spalle decide di mettere al servizio dei giovani impegnati sul fronte carnico in un atroce e sanguinoso conflitto le proprie  abilità soccorrendoli e rifornendo la prima linea di  tutti i generi ad essa necessari, rischiando la  propria vita.  Ventisei mesi in cui tutta la comunità mette in scena solidarietà, amore, amicizia  e su tutto le domande universali dell’uomo di fronte all’orrore della guerra.

Pubblicato in Voci della Montagna- Maratona di lettura | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento